UN PEZZO DI STORIA ITALIANA: IL CONFINE ORIENTALE E LE FOIBE
22-23 GENNAIO 2010 - MILANO
22 gennaio 2010
Sede: Palazzo Reale, Sala conferenze, Piazza Duomo, Milano
Ore 10.00: Registrazione partecipanti, prenotazione certificati di partecipazione
Ore 10.30: Saluto delle Autorità.
Sono invitati:
Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale
Rappresentanti delle Commissioni Istruzione e Cultura di Senato e Camera Regione, Provincia e Presidenza Consiglio Comunale di Milano
Introduzione al Corso
Angelo Ruggiero, presidente AESPI
Ore 11.30: I supporti didattici del Corso.
Presentazione del libro“Venti di Bufera sul confine Orientale”
Ore 13.00: Buffet
Ore 14.30: Seconda sessione.
Coordina: Giancarlo Loforti, direttore organizzativo del corso
Ore 15.00: La tragedia delle foibe nel contesto della Seconda Guerra mondiale
Luciano Garibaldi, giornalista, storico
Ore 15.45: “…le vittime dell’odio e di una furia sanguinaria” (Presidente G. Napolitano, 2007) ”
Rossana Mondoni, docente, saggista
Ore 16.15: La questione del Confine Orientale dell’Italia nel contestointernazionale alla fine della Seconda Guerra mondiale
Massimo de Leonardis, professore ordinario di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ore 17.15: La difesa del confine Orientale e le varie componenti del CLN
Ugo Finetti, giornalista, storico
Ore 18.00: Testimoni: Tito Lucilio Sidari, Vicesindaco del Libero Comune di Pola in Esilio
Interventi di altri Giuliani-Fiumani-Dalmati
Ore 19.00: Chiusura seconda Sessione
23 gennaio 2010
Sede: Istituto Europeo Leopardi, Via del Carroccio 9, Milano
Ore 9.00: Terza sessione. Coordina Roberto Pasolini, Direttore Istituto Europeo Leopardi
Ore 9.15: Chi conosce il passato conosce il futuro: la storia e la sua comunicazione nei media della società contemporanea
Max Bruschi, Docente di Storia dei media Università IULM di Milano
Ore 10.15: Workshop operativi in parallelo
1° gruppo. Costruzione di un curricolo
(Animatore: Giuseppe Manzoni di Chiosca)
2° gruppo. La tragedia delle foibe nel programma del Triennio superiore
(Animatrice: Rossana Mondoni)
3° gruppo. La tragedia delle foibe nel programma della Scuola Secondaria di Primo Grado
(Animatore: Glauco Casàrico)
Ore 12.45: Chiusura del Corso