La Gazeta Istriana a cura di Stefano Bombardieri, M.Rita Cosliani e Eufemia G.Budicin
anche in internet ai seguenti siti :
http://www.arenadipola.it
http://10febbraiodetroit.wordpress.com/
Marzo 2014 – Num. 43
15 - La Voce della Famìa Ruvignisa n.178 settembre-ottobre 2013 - Le nostre letture - Recensione del libro di Vivoda "In Istria prima dell'esodo" (Gabriele Bosazzi)
16 - L'Arena di Pola 16/01/14 - 1943: i giorni che sconvolsero la Venezia Giulia (Paolo Radivo)
17 - La Voce del Popolo 04/01/14 E & R - Da Napoli al Collegio (Sergio Fogar)
18 - L'Arena di Pola 16/01/14 "Un sufion de vita nova": inizia così il 2014! (Tito Lucilio Sidari)
19 - Difesa Adriatica Febbraio 2014 Il Collegio "Niccolo Tommaseo" di Brindisi (1946-1951) (Egone Ratzenberger)
20 - Il Piccolo 03/01/14 Antonio Foscari, così si vive in un gioiello del Palladio (Elisabetta d’Erme)
21 - Corriere della Sera - La Lettura 19/01/14 I crimini dei collaborazionisti croati (Carlo Vulpio)
___________________
15 - La Voce della Famìa Ruvignisa n.178 settembre-ottobre 2013 - Le nostre letture - Recensione del libro di Vivoda "In Istria prima dell'esodo"
In Istria prima dell’esodo
Lino Vivoda è un esule da Pola noto a tanti istriani per il suo impegno di lunga data nella divulgazione della nostra storia e nel riallacciamento dei rapporti con la terra natìa e con gli italiani rimasti; si tratta anche di un amico della Famìa Ruvignisa, che ha partecipato al nostro ultimo raduno. Il buon Lino è stato per molti anni membro del comitato nazionale dell’ANVGD, fino a divenirne vice presidente, nonché co-fondatore e per alcuni anni sindaco del Libero Comune di Pola in Esilio; durante la sua lunga attività nelle associazioni degli esuli ha scritto sei libri e moltissimi articoli su riviste, narrando il dramma dell’esodo da Pola, la successiva vita dei campi profughi e l’inserimento nella vita italiana del dopoguerra.
Recentemente, il nostro ha dato alle stampe e presentato il suo settimo libro, intitolato “In Istria prima dell’esodo. Autobiografia di un esule da Pola“, un’opera piacevole da leggere, per il suo stile semplice e genuino, nel raccontare le esperienze vissute in prima persona, ma anche nelle parti in cui vengono narrati alcuni fatti storici frutto di ricerche dell’autore.
Il libro si apre proprio in maniera molto intima, con la descrizione dei genitori e dei famigliari più stretti ed affezionati dell’autore con le relative esperienze di vita. Un racconto personale, che però assume molta importanza anche per il lettore estraneo, in quanto tratta esperienze di vita comuni a tanti istriani e che sono estremamente rappresentative della storia contemporanea delle nostre terre.
A partire dai nonni Giovanni Vivoda e Maria Clarich, arrivati a Pola rispettivamente da Sergobani e da Jursania, due paesini dell’Istria interna siti nella zona di Pinguente, per aprirvi delle attività commerciali, quando la città viveva un periodo di prosperità per la presenza dei cantieri navali e della base navale della Marina austro ungarica. Il padre di Lino, Riccardo, era come molti suoi concittadini un operaio dei cantieri di Scoglio Olivi, convinto sostenitore delle idee socialiste, ma buon patriota; le sue idee infatti lo portarono ad esporsi nelle violente dispute tra italiani e filo-slavi nel 1946, a rimuovere la bandiera rossa da una torretta dei cantieri per ripristinarvi il tricolore, cose che gli costarono un’aggressione ed un agguato sventato per poco. Anche la vicenda della zia Fanny (Francesca) testimonia un pezzo di storia interessante: sposatasi con un austriaco residente a Pola, alla fine della Prima Guerra Mondiale lo seguì nel suo rientro in Carinzia, dove entrambi combatterono da volontari nella difesa dei carinziani dalle truppe del nascente stato SHS (futura Jugoslavia) che intendevano occupare ed annettere la regione, resistendo fino all'arrivo delle truppe italiane che ristabilirono l'ordine e permisero lo svolgimento del plebiscito del 1920 che assegnò la Carinzia alla nuova Austria. Dopo i piacevoli capitoli che raccontano di un Vivoda ragazzino vivace, ma soprattutto tracciano un bell'affresco di Pola italiana, inizia una significativa parte dedicata alla descrizione dei tragici fatti che accompagnarono la seconda guerra mondiale.
Questa fase si apre con il ricordo del porto di Pola completamente gremito di unità da guerra illuminate, il 10 giugno 1940 giorno dell’entrata in guerra dell’Italia, con il papà Riccardo che disse a Lino “Osserva bene, perchè uno spettacolo così non lo rivedrai mi più”; in effetti, nessuno avrebbe più visto il porto di Pola italiana affollato ed illuminato in quel modo. Una delle parti più concitate del racconto è quella che narra i bombardamenti alleati sul capoluogo dell’Istria, particolarmente intensi e ripetuti a partire dal primo del 9 gennaio del '44, fino alla tremenda e distruttiva serie del gennaio-febbraio del '45; ovviamente la causa di tanto accanimento era la presenza della base della Marina Militare, ma come in tutta Italia, tali bombardamenti a tappeto andarono ben oltre il colpire gli obiettivi militari o strategici, finendo per distruggere interi rioni, provocando innumerevoli lutti e lasciando senza casa centinaia di persone. Il racconto di Vivoda rende bene l'idea del clima di paura e di lutto che si respirava in città; dal febbraio del '44 anche i Vivoda si aggiunsero alla lunga lista dei “sinistrati”, in quanto la loro casa, posta all'inizio della via Sergia accanto a Piazza Foro, fu seriamente danneggiata dalle bombe, costringendoli a trasferirsi in altra sistemazione. Nel dopoguerra, la rimozione delle macerie fece emergere dei resti di un'abitazione romana oggi visitata da molti turisti e conosciuta come la “casa di Agrippina”.
Nel luglio del 1944 le autorità decisero lo sfollamento della città, proprio per porre la popolazione al riparo da questi massacri venuti dal cielo; la famiglia Vivoda fu tra le più fortunate, potendosi trasferire a Gallignana presso la casa degli zii di parte materna, evitando così i disagi dei campi di sfollamento, allestiti generalmente in Friuli. Proprio in questo bel paesino istriano si colloca il racconto dei tragici fatti dell’8 settempre del ’43, capitolo che si può aggiungere alle tante preziose testimonianze di quel tragico momento della storia d'Italia; dopo aver visto transitare centinaia di soldati italiani sbandati, malconci ed esausti in ritiro dai Balcani, Lino assistette all'arrivo dei primi partigiani, su una ventina di “minadore”, le corriere usate per il trasposto dei minatori dell'albonese. Un giorno, i partigiani radunarono tutti gli uomini del paese con il pretesto di scavare trincee per difendersi dai tedeschi; in realtà, si trattava di scavare una fossa, sull'orlo della quale furono uccisi e poi sepolti un gruppo di prigionieri, in parte militari tedeschi, in parte civili; la loro sorte fu nascosta per tanto tempo, finché la fossa venne scoperta con il ritrovamento di resti umani appena negli anni novanta. Furono invece riesumate dalla squadra di pompieri del maresciallo Harzarich le salme ritrovate in due cave di Bauxite della zona di Gallignana, poi sepolte in una fossa tra il duomo ed il cimitero di Pisino, cui recentemente ha reso omaggio la Famìa Ruvignisa.
Lino Vivoda racconta il movimentato episodio che lo vide protagonista all'arrivo dei tedeschi a Gallignana: dopo tutto ciò che era successo, con la presa di potere dei partigiani e le vittime che fecero questi ultimi, tutti erano impauriti dalla probabile reazione delle truppe germaniche ed al loro arrivo tanta gente si rifugiò di corsa nella vallata sotto al paese, compreso Vivoda con la mamma e la sorellina neonata. I tedeschi intimarono però di far rientro in paese, dove stava già bruciando una casa in cui era stata trovata una bustina con la stella rossa. Il dodicenne Lino fu separato dalla famiglia e messo con il gruppo di uomini; a quel punto il nostro usò tutta la sua astuzia ed il poco tedesco che conosceva: con una frase azzeccata ad un giovanissimo ufficiale riuscì a farsi rilasciare; gli altri una trentina circa, furono invece portati a Dachau e solo 4 di essi fecero ritorno.
Alla fine della guerra, i partigiani di Tito entrarono a Pola senza trovare resistenza, visto che l’ultima guarnigione della Marina tedesca si trincerò nell'area tra Stoja, Forte Musil e la Fabbrica Cementi, nella speranza di riuscire a resistere all’esercito jugoslavo fino all’eventuale arrivo delle truppe alleate, lasciando ad una sessantina di militi della X Mas il compito di mantenere l'ordine pubblico e presidiare le strutture strategiche, in accordo, sembra, anche con emissari del movimento partigiano; il 29 aprile, prima di questo passaggio di consegne, l'ammiraglio tedesco Georg Waue fece affiggere un manifesto, il cui testo integrale è riportato in questo libro, in cui ringraziava la popolazione e ne lodava il senso civico dimostrato durante l'occupazione e persino scusandosi per le occasioni in cui i tedeschi avevano agito con spietatezza, un caso forse unico in Italia e in Europa. I partigiani disarmarono subito gli uomini della Decima che non opposero resistenza e furono rinchiusi nel campo dell'aeroporto di Altura; servirono invece vari giorni per ottenere la resa dei tedeschi ben fortificati nella zona di Forte Musil; essi deposero le armi appena l'8 maggio, in quanto il Feldmaresciallo Jodl aveva firmato la resa della Germania e continuare a combattere avrebbe significato essere giudicati al di fuori delle leggi di guerra. Come in altri casi, la resa fu seguita da una sanguinosa vendetta: i primi militari tedeschi che capitarono a tiro furono ammazzati sul momento, l’ammiraglio Waue ed i suoi ufficiali vennero fucilati e la maggior parte dei militi italiani fu trucidata in maniera brutale, altri vennero imbarcati sulla nave Lina Campanella, saltata sulle mine al largo di Fasana.
Nel maggio del '45 anche Pola entrò per più di un mese in un tunnel di terrore con innumerevoli arresti prevalentemente notturni dei cosiddetti “nemici del popolo”, che Vivoda quantifica in oltre un migliaio. Il racconto dell'autore riporta un personaggio noto ai rovignesi: il “gobo Trani”, un fascista di Pola che fu accusato di essere stato il responsabile dell'uccisione di Pietro Ive, durante gli scontri tra fascisti polesani e socialisti rovignesi nel febbraio del 1921. Il Trani venne rintracciato a Pola dai partigiani e portato a Rovigno, dove venne sottoposto a vari maltrattamenti e poi ucciso; Vivoda racconta di averlo visto rinchiuso in una gabbia di legno trascinata dai carcerieri, con lo sguardo terrorizzato e con i segni delle percosse subite.
Molto interessante il capitolo dedicato alla prima occupazione titina, durante la quale si inaugurò la sistematica abitudine di far arrivare a Pola abitanti slavi del contado inneggianti alla Jugoslavia ed al comunismo, simulando così una città a maggioranza croata, entusiasta verso il nuovo regime e desiderosa di unirsi alla Jugoslavia.
L’accordo Tito-Alexander stabilì il momentaneo ritiro delle truppe jugoslave da Gorizia, Trieste e Pola in attesa del trattato di pace, ritiro che in quest’ultima città fu però tutt’altro che indolore. Infatti le truppe inglesi arrivarono appena il 16 giugno, ma le prime manifestazioni di esultanza della popolazione italiana furono violentemente contrastate dai filo-titini che si trovavano ancora preponderanti in città, i quali aggredirono e malmenarono i piccoli gruppi spontanei di italiani e strapparono le prime bandiere tricolori. Il periodo di occupazione alleata che accompagnò la città sino all’entrata in vigore del Trattato di Pace fu decisamente acceso e turbolento, forse ancor più che a Trieste, viste le innumerevoli manifestazioni e scontri di piazza tra la maggioranza della popolazione che esternava la sua italianità e la componente filo-slava, le cui file erano ingrossate da gente venuta da fuori città e che invece reclamava l’annessione alla Jugoslavia di Tito. L’autore fornisce un’interessante descrizione delle principali manifestazioni, ma anche degli scontri di piazza, che si verificavano molto spesso anche tra piccoli gruppi; non fu sempre facile neanche il rapporto con le autorità inglesi, che anche qui istituirono la Polizia Civile della Venezia Giulia, cui la gente affibbiò il nomignolo di “bacoli neri”, non solo per il colore della divisa.
Si trova anche una dettagliata descrizione di tutte le associazioni, partiti e gruppi italiani che si organizzarono in quel periodo, ispirati a diverse ideologie e provenienze politiche. Fu intensa anche l'attività giornalistica, che doveva contrastare quella del “Nostro giornale”, foglio filo-titoista che si dedicava ad un'intensa propaganda per l'annessione alla Jugoslavia e che proprio per questo la gente soprannominò il “Mostro giornale”; nacquero così “El Spin”, “Democrazia”, “La posta del lunedì” e soprattutto “L'Arena di Pola”, il vero giornale polesano, passato alla storia per aver testimoniato ed accompagnato l'esodo dei suoi cittadini, che ancora oggi esce “in esilio” per tenere uniti gli esuli ed i loro discendenti.
Il punto forte di questo libro è indubbiamente il capitolo che tratta la strage di Vergarolla, che Vivoda ha considerato una specie di “rivelazione” tenuta in serbo per tanto tempo, in quanto porta all’opinione pubblica gli ultimi importanti dettagli frutto di tanti anni di ricerche personali e giunge a rivelare il nome di un altro degli esecutori materiali dell’eccidio. Come noto, il 18 agosto del '46, 28 mine di profondità precedentemente disinnescate esplosero nella spiaggia di Vergarolla affollata di famiglie accorse per le gare di nuoto della società Pietas Julia, uccidendo almeno 64 persone, contando solo quelle che furono riconosciute. Le autorità militari alleate avviarono un’inchiesta, le cui precise conclusioni rimasero nascoste fino a pochi anni fa quando dei documenti riguardanti Vergarolla sono stati trovati presso gli archivi dei servizi segreti inglesi di Kew Garden, a Londra, da due giornalisti triestini che pubblicarono quanto scoperto in un dossier. Tali rapporti del servizio segreto inglese, di cui uno intitolato significativamente “sabotage in Pola”, citano come fonte definita attendibile il controspionaggio italiano che agiva in stretta collaborazione coi servizi inglesi, e danno per certa la matrice terroristica dell’esplosione, come opera dell’OZNA.
Il documento cita il nome di uno dei “sabotatori” che avrebbero innescato le mine e che sarebbe scomparso successivamente al fatto, il fiumano Giuseppe Kovacich, già indicato da un altro documento precedente alla strage come un agente dell’OZNA “molto attivo nel perseguire gli italiani”. Un’ulteriore informativa fornita dall’intelligence italiana a quella inglese aveva segnalato inoltre, sempre nel mese di luglio, dei movimenti sospetti alla periferia di Pola, con protagonista un esponente comunista italiano, che avrebbe distribuito delle armi ad altre persone e che in seguito, ricercato della polizia, sarebbe fuggito a Fasana, occupata dagli jugoslavi. Un tanto combacerebbe con alcune testimonianze del giorno della strage.
Queste notizie comparvero sulla stampa appena dopo 62 anni dalla strage, ma diversi anni prima alcune verità erano comunque emerse grazie alle silenziose ricerche di alcuni volenterosi, tra cui proprio Lino Vivoda, che nella strage perse il fratello Sergio di soli 8 anni. In questo lavoro, l’autore riporta che poco dopo la strage un ufficiale inglese ed il rovignese Bepi Nider, che allora si trovava a Pola, trovarono in una cava prossima alla spiaggia di Vergarolla tracce di un innesco, identico a quelli usati allora nelle miniere dell'Arsa (a pochi chilometri da Pola); proprio nella vicina cittadina di Albona, aveva un delle sue più importanti sedi istriane l'OZNA. Dopo aver scritto in merito vari articoli sulla stampa degli esuli ed aver rilasciato interviste a giornali istriani, Vivoda entrò in contatto con un giornalista del quotidiano croato Glas Istre, che si era appassionato della vicenda e nel 1999 aveva scritto vari articoli su Vergarolla, rivelando un fatto inedito: un ex partigiano jugoslavo, suicidatosi anni prima, avrebbe lasciato una lettera in cui si diceva schiacciato dal rimorso, per aver fatto parte del gruppo che organizzò la strage, su incarico dell'OZNA; il giornalista riuscì persino a combinare a Vivoda un appuntamento con i familiari del suicida, con l’accordo di “acquistare” il biglietto; a questo punto, però, consapevole della delicatezza della questione ed allarmato dalle condizioni poste, cioè di doversi presentare da solo in luogo isolato, Vivoda non si fidò a recarsi all’appuntamento; il biglietto manoscritto, che il giornalista croato dice di aver visto personalmente, non è stato quindi mai recuperato. In questo libro, tuttavia, si riporta il nome dell’ex partigiano suicida: Ivan (Nini) Brljafa, che da ulteriori ricerche è risultato essere uno dei primi membri del partito comunista croato clandestino di Pola, nonché, durante la guerra, un “gappista” responsabile di un attentato contro una mensa di ufficiali tedeschi ed in seguito membro dell'OZNA, attivo tra Fasana e Peroi, nell'agro polesano. Circostanze che sembrano accreditare l’ipotesi di un suo coinvolgimento nella strage della spiaggia polesana.
Questa ulteriore fatica dell’amico Lino Vivoda è quindi particolarmente importante, sia nel dare un contributo concreto al chiarimento degli aspetti più spinosi ed ancora irrisolti della storia istriana, sia perché, sullo sfondo dei ricordi di gioventù dell’autore, riaffiorano immagini e storie di una Pola che non c’è più, riemerge un prezioso affresco di Pola italiana.
Gabriele Bosazzi
16 - L'Arena di Pola 16/01/14 - 1943: i giorni che sconvolsero la Venezia Giulia
1943: i giorni che sconvolsero la Venezia Giulia
Ha avuto luogo a Isola il 28 e 29 novembre 2013 un intenso convegno scientifico internazionale sul tema 8 settembre 1943: i giorni che cambiarono la Venezia Giulia. Nel numero precedente abbiamo riassunto la parte iniziale della prima giornata. Ora proseguiamo con la parte finale della stessa.
La connazionale Erika Sporčić (Scuola Media Superiore Italiana, Buie) ha rilevato come il movimento indipendentista croato prese corpo dopo il colpo di stato di re Alessandro, che il 6 gennaio 1929 istituì una dittatura personale trasformando il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni in Regno di Jugoslavia e centralizzandolo ulteriormente. Allora i dirigenti del Partito Croato del Diritto ripararono in Italia, Germania, Austria, Ungheria, Belgio, USA e Argentina. Con il nome di ustascia (insorti) organizzarono un movimento rivoluzionario volto a far sorgere tramite la lotta armata una Croazia indipendente, militarista, autoritaria e cattolica. Mussolini li protesse offrendo loro anche campi di addestramento. Dopo l’assassinio di re Alessandro a Marsiglia per mano ustascia nel 1934, la Francia pretese da Mussolini l’espulsione dei suoi protetti, ma egli si limitò a confinarli sull’isola di Lipari. A guidare questo nucleo di 480-550 fuoriusciti era Ante Pavelić, che il 10 aprile 1941 proclamò sulle ceneri del Regno di Jugoslavia lo Stato Indipendente Croato, satellite di Italia e Germania. Lo Stato ustascia subì sempre più l’influsso tedesco e dopo l’8 settembre si basò esclusivamente sul loro appoggio.
Lorenzo Salimbeni (Lega Nazionale, Trieste) ha parlato della maldestra gestione del Governatorato di Dalmazia, istituito nell’aprile 1941 con le Province di Zara, Spalato e Cattaro e sciolto il 7 agosto 1943. Ci furono sovrapposizioni di competenze e progettualità contrastanti fra militari, gerarchi e civili, incapaci di sradicare la guerriglia titoista. L’8 settembre le truppe italiane, pur in maggioranza numerica ma divise in due catene di comando, si trovarono allo sbando fra reparti tedeschi, già in possesso di porti, aeroporti e punti strategici, e partigiani. Nelle Bocche di Cattaro la divisione Emilia fronteggiò insieme ai cetnici i tedeschi fino al 16 settembre, quando il generale Ugo Buttà scappò via mare in Italia con altri ufficiali superiori, mentre i subordinati o si arresero, o si unirono ai tedeschi, o si diedero alla macchia.
Nel Montenegro interno le unità italiane si organizzarono contro i tedeschi o passarono alla lotta partigiana.
Il 10 settembre le avanguardie tedesche entrarono a Zara, che divenne un’enclave della RSI con crescente presenza tedesca. Alcuni italiani combatterono con i tedeschi o gli slavi anti-comunisti, altri con i partigiani. Ancora il 10 settembre i partigiani presero il controllo di Sebenico, ma poi si sfilarono.
L’11 settembre le truppe tedesche e croato-ustascia circondarono Ragusa e ottennero un accordo per il disarmo delle truppe italiane, che il 12 avviarono all’internamento nei lager.
A Spalato, dopo trattative anche con i cetnici, l’11 settembre le truppe italiane consegnarono le armi ai partigiani, che uccisero 106 persone fra italiani, cetnici e simpatizzanti ustascia. A Clissa italiani e tedeschi resistettero per quasi due settimane ai partigiani, cui si erano aggiunti militari italiani. Il 27 settembre i tedeschi occuparono Spalato e fucilarono 46 ufficiali italiani, mentre gli ustascia scatenarono la repressione contro gli italiani e scalpellarono i leoni veneziani.
Ad Arbe i prigionieri del campo (tra cui diversi anziani ebrei) presero il controllo dell’isola aggregandosi ai partigiani. I pochi rimasti furono poi sterminati dai nazisti.
Hitler consentì a Pavelić, che aveva denunciato tutti i trattati con l’Italia, di annettersi la bramata Dalmazia salvo Zara, ma stroncò sul nascere le sue velleità di occupazione dell’Istria, volendo gestire direttamente il Litorale Adriatico.
«Dall’aprile 1941 – ha rilevato Nevenka Troha (Istituto di Storia Contemporanea, Lubiana) – il movimento di liberazione sloveno organizzò la resistenza anche nei territori “sottratti alla Slovenia nella passata guerra imperialista”. Nell’agosto 1941 Oskar Kovačić, membro del Comitato centrale del Partito Comunista Sloveno, giunse nella Venezia Giulia. In autunno arrivarono i primi sette partigiani. La formazione delle organizzazioni del PCS sul territorio dello Stato italiano fu approvata nell’agosto 1942, su richiesta di Tito, dal Comintern, che pretese altresì lo sviluppo del movimento partigiano assieme agli italiani. Dal luglio 1941 Palmiro Togliatti da Radio Mosca incitava a stringere un patto d’alleanza tra il popolo italiano e quello sloveno. Nel marzo 1942 invece invitò gli italiani ad unirsi ai partigiani jugoslavi. Nel gennaio 1942 Umberto Massola, a nome del PCI, pubblicò il Manifesto del PCI per il diritto all’autodeterminazione e alla riunificazione del popolo sloveno. Contemporaneamente tra i due partiti vi furono tensioni relative non solo alla questione territoriale, ma anche alla condotta del PCS, che, avendo una forza maggiore, trattava subordinatamente i compagni italiani. Questi, come aveva scritto Kardelj nel maggio 1942, con il rafforzamento del movimento partigiano nella Venezia Giulia avrebbero dovuto contribuire ad estendere la rivoluzione. Nel gennaio 1943 la direzione del PCS strinse a Trieste un accordo con Vincenzo Marcon-Davilla in cui tracciava una linea di separazione tra l’attività del PCS e del PCI in città e su quella base furono costituite le organizzazioni comuni Unità Operaia. Della richiesta pubblica di includere Trieste entro la futura Slovenia libera e riunita nella Jugoslavia libera e democratica, avanzata dal Comitato esecutivo del Fronte di Liberazione, il 20 agosto 1943 fu informato Umberto Massola. Questi non concordava con l’annessione della Venezia Giulia, compresa Trieste, alla Slovenia, come scrisse nella lettera del 6 ottobre 1943, e ripeté le posizioni del PCI, vale a dire il riconoscimento dei diritti fondamentali degli sloveni all’autodecisione e alla secessione nonché la contrarietà alla richiesta di zone particolari».
«Dopo l’8 settembre al confine orientale – ha dichiarato Ezio Giuricin (Centro di Ricerche Storiche di Rovigno) – almeno in una prima fase si manifestarono, dando vita a difficili rapporti di collaborazione, sovrapponendosi ed a tratti confrontandosi, due diverse Resistenze: quella italiana e quella jugoslava (croata o slovena). Si trattò di due concetti diversi di lotta di liberazione: nazionale e sociale per i croati e gli sloveni; sociale, diretta prevalentemente a scacciare l’occupatore ed a lavare l’onta della repressione nazi-fascista, per gli italiani. La Resistenza jugoslava era monopolizzata dal Partito Comunista Jugoslavo attraverso le strutture del Movimento Popolare di Liberazione in un contesto caratterizzato da un disegno rivoluzionario di radicale sovvertimento sociale e nazionale del territorio polarizzato da un chiaro progetto di annessione territoriale. La Resistenza italiana, almeno nelle fasi immediatamente successive alla caduta del fascismo e all’armistizio, tentava invece di seguire lo schema – ampiamente collaudato in tutta l’Italia settentrionale – della collaborazione fra le forze antifasciste democratiche nell’ambito dei CLN o dei Comitati di salute pubblica. Diverse erano anche le concezioni dei comunisti: per quelli croati e sloveni il disegno rivoluzionario risultava subordinato a quello di liberazione e di espansione nazionale. I comunisti italiani invece erano legati a una visione internazionalista in cui l’obiettivo della costruzione di una “società più giusta” prevaleva su ogni considerazione nazionale. Ben presto, a causa dell’isolamento delle strutture resistenziali italiane dell’Alta Italia, della dissoluzione delle istituzioni e del disordine seguiti al crollo del fascismo e alla capitolazione dell’esercito italiano, e con l’espansione e il graduale affermarsi del ruolo egemonico del MPL jugoslavo, gli antifascisti italiani persero gradualmente ogni autonomia e soggettività, vedendosi costretti a confluire negli organici e a sottostare alle direttive croate e slovene. La tesi iniziale dei comunisti e in generale degli antifascisti italiani secondo cui la soluzione del problema dei confini doveva essere rinviata al dopoguerra venne abbandonata in seguito all’evolversi degli eventi, in un contesto contrassegnato dal graduale rafforzarsi delle posizioni jugoslave».
«Dal 25 luglio all’8 settembre – ha aggiunto Giuricin – vennero gradualmente liberati i prigionieri antifascisti giuliani, che raggiunsero le rispettive località. Subito dopo l’armistizio a Pola si formò Comitato nazionale antifascista italiano guidato tra gli altri dal comunista Edoardo Dorigo e dall’ex deputato social-riformista Antonio De Berti, che il 9 settembre promossero uno sciopero generale e un comizio subito respinto dalle truppe badogliane con 3 morti e 16 feriti. A Rovigno un numeroso gruppo di antifascisti guidati dal comunista Pino Budicin organizzò un comizio e un corteo per le vie della città con la bandiera italiana; anche loro vennero dispersi da militari e Carabinieri senza però incidenti. In molte località dell’Istria sorsero Comitati di salute pubblica, espressione delle forze politiche antifasciste e di ciò che rimaneva dell’amministrazione italiana, per autoregolamentare il territorio evitando il caos totale. Fra l’8 e il 15-20 settembre ci fu un’insurrezione quasi spontanea, promossa, gestita e controllata prevalentemente da elementi antifascisti locali italiani, croati o sloveni. Ma quasi subito prevalsero le strutture organizzative del MPL croato. Nella seconda metà di settembre cominciarono ad affluire dai territori liberati della Croazia numerose unità partigiane non originarie del luogo con dirigenti e commissari politici, tra cui molti istriani croati fuoriusciti durante il fascismo. Il 24 settembre si costituì a Pisino il comando operativo partigiano dell’Istria, che formò subito un tribunale militare. Nel frattempo in molte località, a seguito della sollevazione spontanea, si erano verificati arresti di individui considerati collaborazionisti del regime fascista, anche se non tutti lo erano, facendo semplicemente parte dell’amministrazione italiana od essendo ostili all’annessione. Dal 22 settembre si ebbe il tragico fenomeno delle foibe perché, a seguito del cambio ai vertici delle strutture partigiane, si verificò una resa dei conti con l’esecuzione sommaria di moltissimi prigionieri. Si parla di 500-700 persone. Non fu o fu solo in parte una jacquerie o una forma di giustizialismo popolare, bensì un’azione preordinata della polizia politica in nuce delle formazioni partigiane che si tradusse nell’eliminazione di quelli che sarebbero diventati testimoni scomodi davanti alla grande offensiva tedesca che dal 28 settembre mise a ferro e fuoco l’Istria uccidendo circa 2.000 persone. Il trattamento dei prigionieri fu diverso da località a località».
«L’assoggettamento della Resistenza italiana da parte dei comunisti jugoslavi – ha continuato Giuricin – fu più rapido nell’Istria croata che dove esercitava la propria azione il Fronte di Liberazione sloveno. Gli antifascisti italiani avrebbero dovuto accettare la linea annessionistica oppure sarebbero stati espulsi dal MPL. Il 10 dicembre 1943 Pino Budicin, alla prima Conferenza regionale del PCC istriano, denunciò, accanto ad alcuni sconcertanti aspetti sciovinistici dell’azione del MPL croato, anche i metodi con i quali erano stati eliminati i fascisti o i supposti “nemici del popolo”. Nel febbraio 1944 egli morirà insieme ad Augusto Ferri per mano fascista dopo un’imboscata. Il suo posto sarà preso prima dall’albonese Aldo Negri e poi dal rovignese Aldo Rismondo, entrambi uccisi in imboscate. All’epoca risale anche la fucilazione del comunista albonese Lelio Zustovich, giustiziato dai titini perché anti-annessionista. A Trieste i nazi-fascisti eliminarono tutti i comunisti italiani che, come Luigi Frausin, portavano avanti una politica autonoma e azzerarono ben tre compagini del CLN. La nascita dell’Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume, concepita nel luglio 1944 dai comunisti croati in vista del temuto sbarco anglo-americano sulla costa occidentale istriana, era volta ad addomesticare e controllare l’antifascismo italiano saldandolo con quello jugoslavo. A Rovigno per due volte consecutive fra il 1944 e il ’45 vennero eliminate le strutture del PCC guidate da comunisti italiani che rivendicavano una posizione autonoma, mentre i combattenti del Battaglione “Pino Budicin” furono mandati a morire nel Gorski Kotar».
«Nell’area del confine orientale – ha affermato Leonardo Raito (Università di Padova) – l’armistizio non comportò solo lo sbandamento organizzativo e morale dell’esercito, ma anche l’improvvisa scomparsa di ogni articolazione dello Stato italiano, ampliando ancor di più il carattere di cesura del momento storico. Si accelerarono i processi che si stavano delineando fin dal 1942, quando l’attività partigiana aveva trasformato quel territorio in zona di guerra. Diverse unità si fecero sopraffare da contadini croati senz’armi. Tre corpi d’armata, forti ognuno di 50.000 uomini, cedettero il passo ai circa 5.000 tedeschi in marcia dalla Slovenia. Eclatanti risultano i casi di Fiume, dove il generale Gastone Gambara al comando di 50.000 unità si arrese a un colonnello tedesco accompagnato da due motociclisti, e di Pola, dove 40.000 italiani tra soldati e marinai si arresero a un’esigua colonna tedesca. Una colonna di soldati autotrasportati diretta all’Isonzo si lasciò disarmare da un gruppo di contadini ubriachi. Ma a Monfalcone gli operai dei cantieri organizzarono la Divisione Proletaria, che insieme ai partigiani sloveni si oppose all’invasione tedesca di Gorizia riportando un centinaio di morti. Tentativi di opposizione all’avanzata tedesca si ebbero anche a Tarvisio e in Val Canale. In Istria l’insurrezione del settembre 1943 rappresenta per i croati il momento culminante della propria epopea di liberazione nazionale, mentre ha per gli italiani una valenza fortemente traumatica. Le condanne a morte e gli infoibamenti non furono violenze legate a sollevazioni contadine, ma al rapido costituirsi di un contropotere partigiano, che si giovò di quadri provenienti da oltre confine ma che fu bruscamente interrotto dalla dura occupazione tedesca. Dopo le decisioni di Jajce del 29 novembre ’43 il Consiglio Territoriale Antifascista di Liberazione della Croazia e il Fronte di Liberazione sloveno si considerarono i soli legittimi detentori del potere in Istria. Nel Litorale Adriatico il supremo commissario Friedrich Rainer cercò di far leva sulle nostalgie asburgiche. Tale strategia aveva una valenza etnica e politica anti-italiana. Nelle zone slovene fu ripristinata l’amministrazione in lingua slovena, a Lubiana venne nominato sindaco il generale Rupnik, a Fiume fu insediato un prefetto croato e a Pola un viceprefetto croato. Fu data ampia diffusione alla stampa slovena, vennero istituite trasmissioni radiofoniche in lingua slovena e riaperte scuole con lo sloveno come lingua d’istruzione. Un certo apporto collaborazionista si ebbe da parte sia italiana che slovena (i belogardisti)». (continua)
Paolo Radivo
17 - La Voce del Popolo 04/01/14 E & R - Da Napoli al Collegio
Da Napoli al Collegio
a cura di Roberto Palisca
di Sergio Fogar
Arriva l’autunno e a Padova mi iscrivono alla prima elementare. La scuola è vicina, in piazza del Duomo: tutt’oggi è la “Carrarese”. L’aula è piena di bambini ma anche di gente adulta. Ricordo gran confusione attorno a me. Mi fanno tirare tante aste sui quadratini del quaderno: il mio rendimento è nullo. Le vicissitudini m’impediscono un regolare corso di studi e un apprendimento consono alla mia età. Nel marzo del 1950 gli zii traslocano e vanno ad abitare in un palazzo non lontano dalla Basilica del Santo, m’iscrivono a un’altra scuola elementare, ripeto la prima.
Esempio di patriottismo in classe
Comincio ad ambientarmi, mi trovo bene con la zia e lo zio, sono più sereno. Ogni tanto, ascoltando i discorsi dei grandi che parlano di me, precisano a estranei che sono il nipote, che la mia mamma è morta per colpa di un soldato tedesco e che il mio papà è in un campo di concentramento, risvegliando in me la solita precarietà e l’incertezza della mia esistenza. Pure la maestra ci mette del suo. Tiene lezione alla maniera Deamicisiana e mi porta come esempio di patriottismo davanti agli altri bambini, imbarazzandomi non poco.
È il 13 marzo del 1951. Con mia grande sorpresa ricompare papà. Si ferma qualche giorno, poi scompare di nuovo. Pure gli zii Emilia e Renato arrivano improvvisamente. Provengono da Genova, dove hanno trovato casa e cercano di ricostruirsi una nuova vita dopo l’esodo. La loro presenza mi rasserena. Risvegliano in me bei ricordi passati e mai sopiti. La loro permanenza dura pochi giorni, poi scompaiono nuovamente. Purtroppo la zia si ammala e viene ricoverata in ospedale. La cosa appare seria ma viene operata e la salvano. In conseguenza di questa situazione mio zio deve prendere delle gravi decisioni. Oltre al problema della moglie in ospedale, si ritrova costretto ad affidare a parenti il piccolo Antonio e me. Io vengo accudito da sua cugina e dal marito. Hanno due figli, abitano in zona Stanga e sono esuli da Fiume pure loro. La figlia più grande ha pressappoco la mia età. Mi rendo conto che sono ancora una volta “parcheggiato“.
Con la bravura dei medici e sicuramente con l’intervento dall’Alto, la zia viene dimessa dall’ospedale e torna a casa. Tempo dopo ritorna pure qui la cicogna. Nel cesto questa volta c’è una bambina. È ormai evidente che non sono più in grado di tenermi. Scrivono a mio padre il quale si affretta a fare quanto serve per affidarmi a un istituto. La zia mi prepara la valigia con il corredo. Mentre la riempie mi fa mille raccomandazioni sul comportamento da tenere. Non può immaginare quale linguaggio sentiranno le mie orecchie qualche mese dopo. Pure la maestra patrocina una gara di solidarietà nei miei confronti. Così parecchi bambini della mia classe mi donano qualcosa. Il 27 febbraio del 1952 arrivo a Napoli e mi ricongiungo felicissimo al mio papà.
Arrivo a Napoli, che da pochi mesi ho compiuto otto anni. Il viaggio da Padova è stato lungo. Mio zio è uomo di poche parole. Io tengo il naso appiccicato al finestrino del treno, osservo il mondo esterno che veloce mi corre incontro e mi arrovello a pensare al perché, pali e fili della luce mi vengano incontro in un saliscendi continuo. Il viaggio è terminato. La realtà napoletana che mi accoglie è totalmente diversa dal mondo cui ero abituato. Lo zio riparte subito. Immagino con quanto sollievo farà il viaggio di ritorno.
Camminando osservo con stupore che alcuni palazzi portano ancora evidenti i segni della guerra. Pure il rumore della città è diverso, caotico. Fuorigrotta è un popoloso quartiere a nord di Napoli. Qui iniziano i Campi Flegrei. Incrociamo donne con pancioni e tanti bimbi che giocano in strada, poco vestiti, forse per la mitezza del clima, ma anche per povertà. In fondo alla via, quasi a chiuderla un muro con un cancello di ferro su cui un cartello porta scritto “Centro di raccolta profughi - Canzanella 1001”.
Una nuova dimora: la B 7
Appena varchiamo il portone, un poliziotto armato di fucile ci blocca il passo. Papà si qualifica e cerca di convincere l’incredulo celerino che io sono suo figlio e che d’ora in avanti avrei abitato con lui. Ci lascia passare. Proseguiamo verso l’interno del campo. A sinistra la baracca con una croce sul tetto significa che funge da cappella; la successiva da uffici e direzione. Entriamo e mio padre mi presenta a dei signori: qualche carezza e benevoli sorrisi. Mi è piacevole sentire che parlano il nostro dialetto veneto. Noto pure il tono di rispetto nei confronti di papà. Usciamo con dei fogli in mano ed entriamo in un’altra baracca dove c’è scritto “Magazzeno”. Li porgiamo a un signore, che in cambio ci consegna del pagliericcio, due lenzuola, una coperta, una gamella, un cucchiaio e una forchetta d’alluminio, tutti indispensabili accessori dei quali conservo ancora la ricevuta.
Papà “tramaca” il tutto nella mia nuova dimora: la B7. È una baracca uguale a tante altre, con una trentina di posti letto nel perimetro interno, due porte ai lati. Dentro, due lampade coperte da un tubo di cartone blu pendono dal tetto d’amianto; sono accese per la notte, dopo le venti.
Durante il tragitto, mi colpisce la gente che ci incrocia. Continuo a chiedermi in che razza di posto sono finito. Papà ha sistemato i due letti dove la baracca fa angolo e ha teso un filo. Sopra ha appeso due coperte per coprire la vista a chi entra o esce dalla vicina porta, per avere un minimo di privacy. Questa è sgangherata, costruita con assi d’abete grezzo, invecchiata nei decenni dalle intemperie. É di colore grigio, a ogni apertura cigola e quel pomeriggio stride molto, a causa del continuo viavai dovuto al mio arrivo.
Il “Canzanella” era in realtà un campo costruito per prigionieri della Prima, riutilizzato per accogliere dopo la Seconda disastrosa Guerra, rimpatriati e profughi dell’Istria, da Fiume, dalla Dalmazia, o dalle ex colonie, dalla Romania odalla Russia. Una baracca per le docce calde ogni 15 giorni. Un’altra, vicino a noi, divisa longitudinalmente a metà e con dei buchi sul pavimento affiancati e separati da muretti divisori alti circa un metro, funge da servizi igienici. Nessuna porta. Dall’altro lato tre grandi stanze in cui, da arrugginiti tubi che sporgono dal muro, sgorga in continuazione acqua fredda nella vasca sottostante. Papà mi lava tra le due brande. Usa un catino e un vaso da notte da lui costruiti con la lamiera ricavata da fusti di nafta vuoti, all’epoca facilmente reperibili nei dintorni.
Ha costruito pure un secchio e una stufetta dove la sera si riscalda attorniato dagli altri: si fanno quattro chiacchiere, ricordi di una vita che fu e speranze future, tra una fumatina e un bicchiere di vino. Mentre io, dalla branda, ascolto i loro discorsi, mi addormento. Inizio a vivere, così, in una realtà allucinante. I giorni passano mentre mi abituo a quella vita di nessuna regola, dove non c’è traccia di figure femminili: solo uomini con le loro storie, i loro drammi, epilogo assai triste al rimpatrio, in questo vergognoso lager nazionale. Papà mi fornisce subito di raccomandazioni. “Non disturbare le persone che riposano“. “Non avvicinare gli altri“.
Mi dice di stare sempre vicino a lui o a gente di sua fiducia. Nonostante tutto sono felice. La sera, quando ci corichiamo, lui mi stringe a sè e io mi stringo a lui. Gli chiedo di parlarmi della mamma, che ho visto solo in fotografia. Voglio sapere tutto di lei: il colore dei capelli, quello degli occhi... E così mi addormento, ascoltando i racconti di quando era marinaio a bordo di vecchie carrette e poi sul sommergibile “Pier Capponi“.
Le amicizie del Collegio
Dopo due settimane arriva il fatidico 10 marzo 1952 in cui entro al Collegio: l’orfanotrofio “Castello di Baia”. Inizio una nuova esperienza di vita, bella, con amicizie durate nel tempo e tanti ricordi, tra le tristi entrate e le felici uscite per le vacanze. Il Collegio è dentro al Castello Aragonese, tra i paesi di Baia e Bacoli. Domina il mare sottostante al quale si accede da un ripido tornante che porta alle tre spiaggie e al faro. Appena scendiamo dal trenino (Cumana), che da Napoli porta a Torregaveta, ci troviamo sul porto antistante e da qui arriviamo a destinazione con un piccolo bus.
Più tardi, capelli rapati a zero, dotato di lenzuola e coperta, scarpe nere e bella divisa, mi ritrovo inserito tra altri 150 orfani. Purtroppo, data la mia provenienza, inizialmente non riesco a comprendere la parlata locale, ma dopo pochi giorni mi arrangio già con più facilità. Arrivano le vacanze di Pasqua e in divisa da marinaio mi presento così a papà, che appare visibilmente orgoglioso del mio aspetto.
Le vacanze estive e quelle natalizie si susseguono nei cinque anni di permanenza a Napoli. Tante le persone conosciute che per la loro umanità porto nel cuore, primi tra tutti i miei zii, sia paterni che materni, che non ci hanno fatto mai mancare il loro solidale aiuto. Il fratello e la sorella di papà con le loro famiglie si sono stabiliti a Genova. Zia Angela ha tre figli, i due maschi sono imbarcati su navi mercantili della Cosulich. Spesso attraccano a Napoli e così arrivano da noi con generi di conforto vari, nonostante la vita non sia facile neppure per loro. L’altra sorella, zia Nicky emigrata negli Stati Uniti, ha raggiunto i suoi genitori. Ci scrive spesso e allega alle sue lettere anche qualche prezioso dollaro. Ne manda uno anche a me ma viene sequestrato dai Carabinieri.
(3 e continua)
18 - L'Arena di Pola 16/01/14 "Un sufion de vita nova": inizia così il 2014!
Un sufion de vita nova”: inizia così il 2014!
E così inizia il libro ’Sta mia cara e vecia Pola di Sergio Zuccoli, pubblicato da “L’Arena” nel 1978. «Un sufion de vita nova / che se senti per le strade, / per le rive sue bagnade...».
Ricordate? Uno spirito nuovo con nuove iniziative, per la nostra Pola e per le associazioni degli esuli. Da dove cominciamo? Prima di tutto: auguri a tutti di un Buon e Sereno 2014!
Come è nostra tradizione, intendiamo ricordare il “Un sufion de vita nova”: inizia così il 2014!
passato e lavorare per il futuro, sempre e dovunque.
Proprio in questo ambito, su mandato del Consiglio Comunale, il nostro Sindaco Tullio Canevari ha avuto i necessari contatti per un possibile rientro della nostra Associazione Libero Comune di Pola in Esilio nella Federazione delle Associazioni degli Esuli, dopo anni di separazione. Infatti si sono individuati un nuovo spirito di collaborazione e nuove prospettive di azione comune in campo istituzionale e in campo culturale. I risultati non si sono fatti attendere: il 13 gennaio 2014 l’Esecutivo della Federazione riunito a Padova ha accolto la richiesta; tale decisione verrà portata alla ratifica del Consiglio della Federazione stessa e poi del LCPE. Pertanto la Federazione, arricchita nuovamente di una voce, la nostra, sarà ancor più rappresentativa e le relazioni con le istituzioni pubbliche e private risulteranno più semplici e produttive. Le iniziative culturali beneficeranno delle comuni esperienze e di un più vasto apporto di idee, sempre mantenendo l’attuale autonomia d’azione delle singole organizzazioni; per capirci con due esempi, ricordiamo i nostri tre più recenti Raduni annuali tenuti a Pola, che hanno avuto tanto ampi riconoscimenti, ed il recente ottimo Incontro Mondiale “Sempre Fiumani” a Fiume.
Un auspicio forte sarebbe che anche altre Associazioni entrassero nella Federazione, dopo i necessari chiarimenti sulle autonomie e le peculiari caratteristiche di ciascuna; difficile sì, impossibile no.
Una partita di calcio fra italiani esuli e residenti a Pola, che avverrà durante il Raduno a Pola in maggio: non vi sembra un’idea vincente? L’iniziativa è del più giovane fra i nostri Consiglieri, Giuliano Moggi, coadiuvato dall’Assessore per i Giovani, Andrea Manco, e da altri giovani entusiasti, di varie zone d’Italia e di mezza Istria. Fra effettivi e riserve si cominciano a contare numerosi partecipanti; speriamo che le tribune siano sufficienti per accogliere tutti i tifosi.
Sempre a Pola, ci auguriamo con forza di poter estendere i contatti con gli attuali cittadini polesani italiani, per raccontarci i ricordi tristi e terribili, ma anche quelli lieti e le ciacole, e di realizzare il sogno di una rappresentazione di Magazzino 18 di Simone Cristicchi nella nostra Arena: questi sono gli strumenti concreti di comprensione reciproca e di riconciliazione, così come lo sono le Messe in italiano, le cerimonie svolte insieme per Vergarolla, nel nuovo “Parco delle Vittime di Vergarolla” ed in navigazione sul tragico specchio d’acqua, le commemorazioni dei Defunti, di tutti i Defunti, la Giornata Internazionale di Studi sul Professor Mirabella Roberti, gli spettacoli di schietto teatro italiano tenuti nella Comunità degli Italiani, per ricordarne alcuni.
Come già sapete, i tre grandi volumi di copie anastatiche de “L’Arena di Pola” degli anni 1945-46-47, opera poderosa curata da Argeo Benco e Silvio Mazzaroli con l’aiuto di vari polesani, già presentati con ottime accoglienze, verranno distribuiti a numerosi centri di studio e biblioteche in Italia ed altrove. Oltre a ciò, verrà messa a disposizione la “informatizzazione” di tutti i numeri de “L’Arena” degli anni dal 1948 al 2000, opera ancor più poderosa ed impegnativa curata per vari anni da Argeo Benco, così consentendo a studiosi e a chiunque, in tutto il mondo, di esaminare sul proprio computer i contenuti di 52 anni di pubblicazioni, effettuando le ricerche tramite date, oppure autore, oppure parole-chiave, come nomi di persona, di luogo, di oggetto, di evento; insomma una possibilità di ricerca amplissima che potrà dare luogo a nuovi studi, ma anche a rileggere le più belle pagine de “L’Arena”, scegliendo l’argomento o l’autore preferito.
La strage di Vergarolla, la più grave strage della Repubblica Italiana, viene studiata attualmente su documenti e testimonianze originali, con metodologia storica, su mandato del nostro Libero Comune; in attesa dei risultati dello studio, siamo positivamente colpiti dall’attenzione che esso ha sollevato in alcune personalità politiche e confidiamo che l’attenzione della Nazione possa finalmente rivolgersi anche a questo luttuoso evento, per tanti anni colpevolmente ignorato e coperto, come fu colpevolmente ignorato e coperto il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Il Giorno del Ricordo 2014, nel decennale dell’istituzione della solennità, presenta una novità importante: mentre la massima cerimonia celebrativa è programmata come di consueto a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (ma nel Palazzo del Senato), quest’anno sarà Milano la sede prescelta, dalla più vasta associazione di esuli, la ANVGD, e dal suo Presidente Antonio Ballarin per gran parte delle altre manifestazioni di maggior rilevanza. Il nostro Libero Comune parteciperà ai vari eventi con i Consiglieri ed i Soci residenti nell’area lombarda e darà la più ampia informazione possibile dei singoli eventi, tramite messaggi informatici a Soci e simpatizzanti.
Grazie al Comitato ANVGD di Milano, per opera del presidente Sergio Trevisan, del Segretario Gianluca Kamal e dei collaboratori, sin d’ora è confermato lo spettacolo teatrale “Giulia” nella Sala Merini della Provincia di Milano in Piazza Oberdan, alle 11:00 del 15 febbraio 2014. Altre manifestazioni sono programmate nelle scuole in Provincia (Parabiago, Arese, Binasco...). Sono in corso i contatti per la programmazione dello spettacolo di Simone Cristicchi Magazzino 18, finalmente anche per Milano, dopo il clamoroso successo ottenuto a Trieste, in Istria e in altre regioni.
La scelta di Milano, che è alla vigilia della grande Expo del 2015, gratifica il Comitato Provinciale ANVGD milanese, la cui attività è in progressivo aumento, ed attira l’attenzione sul capoluogo lombardo, dove è allo studio l’erezione di un grande monumento alle Vittime delle foibe e all’Esodo e dove si terrà un Convegno Internazionale sulla Letteratura Dalmata, grazie all’iniziativa di Giorgio Baroni, professore emerito di Letteratura Italiana all’Università Cattolica di Milano.
Un’altra importante celebrazione del Giorno del Ricordo è programmata a La Spezia, su iniziativa del nostro Assessore Andrea Manco e del Delegato ANVGD Vittorio Sopracase, con il coinvolgimento delle Autorità cittadine.
Il 2014 va visto anche come l’inizio delle commemorazioni mondiali della Grande Guerra, che produsse distruzioni e sofferenze di vastità mai prima vista e che, nella nostra Patria, consentì ai fanti, ai marinai e agli aviatori di tutte le regioni italiane, nessuno lo dimentichi, ed ai nostri “irredenti” di realizzare la Redenzione nelle nostre Terre.
Istria, addio è il titolo della nuova versione cinematografica, in lingua italiana, della rappresentazione teatrale originale Istria terra amata – La Cisterna, recitata in dialetto istro-veneto. Ne siete già stati informati e ci auguriamo che ciascuno di Voi collabori alla sua più ampia diffusione nelle Scuole, sia per via informatica, sia tramite i DVD che verranno messi a disposizione.
Verrà pubblicato un volume che raccoglie le Leggende Istriane in dialetto originale ed in lingua italiana, frutto della passione di Maria Secacich, la professoressa che le raccolse per la sua tesi di laurea nel lontano 1933, e di Iginio Udovicich, suo pronipote, che le ha riordinate e presentate per il pubblico.
Con la guida del nostro Sindaco Tullio Canevari, nuove iniziative ancora attendono di essere lanciate ed il Direttore de “L’Arena” Paolo Radivo ve ne darà conto nel corso dell’anno. Da parte del Libero Comune di Pola in Esilio e de “L’Arena di Pola”, a tutti Voi, ai Vostri Famigliari ed in particolare ai Vostri Giovani, ancora I MIGLIORI AUGURI DI BUON 2014!
Tito Lucilio Sidari
Vice Sindaco del Libero Comune di Pola in Esilio
19 - Difesa Adriatica Febbraio 2014 Il Collegio "Niccolo Tommaseo" di Brindisi (1946-1951)
Il Collegio “Niccolo Tommaseo” di Brindisi (1946-1951)
Storia, esperienze e testimonianze
L’Assemblea ordinaria della “Libera Unione Muli del Tommaseo, tenutasi nel settembre 2013, ha rinnovato le cariche sociali e il nuovo Direttivo per il biennio 2013-2015, risultandone nuovo Segretario generale l’ambasciatore Egone Ratzenberger, originario di Fiume. La scelta di Brindisi quale sede del Seminario sul confine orientale 2014 permette di riaprire un capitolo, fra i molti, meno conosciuto della storia dell’esodo e dell’approdo nella Penisola dei profughi dalla Venezia Giulia, ovvero dell’accoglienza in Puglia dei giovani in età scolare, per i quali fu necessario apprestare un collegio, il “Niccolò Tommaseo”, che nell’anteguerra era stato Accademia Marinara dell’Opera Nazionale Balilla. Abbiamo dunque richiesto all’ambasciatore Ratzenberger una memoria di quegli anni in cui fu ospite del “Tommaseo”, unitamente a centinaia di giovani profughi per i quali quell’esperienza fu per tanti versi indelebile e fondamentale.
Forse a nome di tutti quei genitori che¡ all’indomani dell’esodo si preoccupavano degli studi dei loro figli e quindi del loro futuro lascerei per un attimo parlare mia madre: ≪Mi avevano detto che a Roma in via Guidobaldo del Monte presso piazza Euclide vi era un ufficio distaccato della Pubblica Istruzione che si occupava di collocare in un Collegio sito a Brindisi i ragazzi profughi giunti dai nostri territori. Sul mezzo pubblico che mi trasportava chiesi peró di piazza Oiclide, lasciando interdetti bigliettaio e passeggeri finche un anziano, probabilmente colto signore interpretó correttamente la richiesta fatta con pronuncia di stile tedesco. E piu tardi, un altro signore cortese preposto all’ufficio surriferito chiese che il ragazzo (ero io) partisse immantinente per il Collegio dato che l’anno scolastico era ben avanzato (eravamo a febbraio) e fu cosi che mi ritrovai due giorni dopo, doverosamente accompagnato da mia madre, a scivolare con il treno nella ferace Puglia fra immensi alberi d’olivo dalle foglie argentate splendenti al sole - la giornata infatti era bella - circondati da un dialetto musicale, borbottato, enunciato, scandito da tanta gente che dopo Foggia scendeva e saliva con forte vocio, cio che faceva spicco dopo il silenzio della notte.
Eravamo infatti partiti da Roma a mezzanotte e cinque con un treno “diretto” che non ho mai capito se fosse l’ultimo convoglio della sera o il primo della mattina (era l’ultimo) e che si disfaceva a Foggia del troppo moderno locomotore elettrico per ostentare nelle Puglie una onesta locomotiva a vapore, il cui fumo, se ti affacciavi, era pregno di frammenti di carbone a cui piacevaannidarsi sotto le vesti, infilarsi nei capelli o, meglio ancora, negli occhi.
Mentre a Brindisi ci dirigemmo poi al collegio con una inusitata carrozzella. Un arrivo come si deve. Ma da quello che ho sentito ad esempio dai “muli” Sedmak e Faraguna abbastanza frequente. Mentre i primi anni gli arrivi erano piu spartani come vedremo.
Arrivare al collegio di Brindisi era tornare un po’ a casa, perche superata la barriera dei dirigenti e degli istitutori si passava subito all’idioma ufficiale che era ovviamente il nostro dialetto veneto, si ritrovavano atteggiamenti e comportamenti delle nostre terre, si incontravano anche antichi compagni di scuola. Ma si facevano subito anche nuove amicizie, soprattutto nel campo sportivo che era per tutti estremamente importante tanto che i campioncini (di calcio o di atletica che fossero) godevano un giusto prestigio che altri potevano solo sognare e certamente non ne godevano quegli sciocconi dei “bravi a scuola”.
Mi si perdonerà se dico che le mie valutazioni nel collegio crebbero nell’estate quando fu accertato che nuotavo molto bene. Il Collegio non era esclusivamente nostro e ció nel senso che venivano accettati anche ragazzi indisciplinati o pigri della Puglia del sud ma anche di Roma, nonche ragazzi profughi provenienti dalla Grecia, dalla Francia o dalle Colonie. Alcuni di essi avevano trascorso tutta la guerra ospitati in qualche convitto.
Come nacque il Collegio
Come nacque il Collegio? Roma si era gia posto il problema di come provvedere all’istruzione dei figli dei profughi che sempre piu numerosi affluivano in Italia coi loro genitori. Da varie parti si pensava di creare un’apposita istituzione perche le famiglie non potevano provvedere alle rette scolastiche e alle relative spese attinenti all’istruzione.
Esse dovevano lottare per sopravvivere, cosa abbastanza fattibile date le qualificazioni dei nostri capifamiglia d’allora, ad esempio se abitavano a Tortona che e vicina a Torino e Milano, a Chiavari prossima a Genova ma non certo a Laterina, a Tirrenia, a Gaeta, a Chieti, a Catania dove la fantasia del Ministero degli Interni e del relativo ministro, aveva ben pensato a confinare i profughi senza darsi alcun pensiero dell’occupazione dei padri. Pero essi non nutrirono rancori. Eravamo pur sempre nella nostra Italia, eravamo liberi e si parlava qui quella preclara lingua che tanto commuove il cuore con i suoi suoni e con le ardenti cadenze dei suoi poeti.
Si narra anche che l’iniziativa dell’apertura fu presa in prima battuta dall’ex-direttore del seminario di Fiume, don Tamburini, coadiuvato da un altro ex e cioe il professore del liceo scientifico della citta liburnica Troili, incaricato in seguito della direzione del Collegio. Gli inizi furono difficili perche il Collegio che come edificio faceva parte della Gil dimagrita nel frattempo a Gi (Gioventu Italiana) riceveva fondi assai scarsi per le necessita dell’Amministrazione anche perche l’Accademia Navale di Livorno che dal 1943 in poi aveva soggiornato in quelle mura aveva lasciato in loco 22 inservienti che occorreva pagare; e cio avveniva a carico dei 5 milioni messi a disposizione dallo Stato e che pero dovevano eziandio bastare per il cibo.
A questo proposito va considerato che i convittori erano pur sempre ragazzi compresi fra i quindici e i vent’anni ed oltre ed alcuni avevano avuto esperienze militari ed un difficile dopoguerra e pertanto il loro appetito dopo gli anni del conflitto e quelli susseguenti era robusto assai. Dicono che i menu si incentrassero molto sui ceci, sconosciuti nelle nostre lande e, ahime, spesso guardati con sospetto. Mentre, come sapete, sono eccellenti leguminose che, sebbene in misura minore, spadroneggiarono altresi nei tempi miei (1950-1952).
I primi passi
Quali furono i primi passi del Collegio? Fu costruito appunto come collegio navale della Gil ed edificato, bisogna pur dirlo, in uno stile moderno ed arioso; le palazzine di abitazione che contenevano altresi una sala riunioni e una palestra costituivano piuttosto dei corpi laterali a guisa di ali per riversarsi sull’ampio cortile che a sua volta si lanciava verso la pineta e il mare.
Sul finire della guerra venne, come si diceva, adibita ad Accademia Navale che non ci lascerà solo i 22 inservienti di cui sopra ma anche attrezzi e suppellettili che ci furono di grande utilità . Ci lasciarono anche un capocameriere che dicevano avesse qualche anno prima servito il re e la regina rifugiatisi, come noto, nella citta pugliese. Uomo di grande distinzione, dava un certo tono alla nostra mensa.
Il nome scelto per il Collegio fu appunto quello di Niccoló Tommaseo di Sebenico che con il Dizionario della Lingua Italiana ed altre pubblicazioni, oggi un po’ trascurate, e senz’altro il piu illustre scrittore delle nostre terre, almeno nell’Ottocento. Un uomo geniale, diviso tra alti momenti etici e forti pulsioni carnali. Mentre si puó dire invece che nel Novecento viene Svevo.
Le testimonianze
Come arrivarono i primi allievi? Lascio parlare Lallo Cosatto (anni 88!): "Ero fra i primi trenta che andarono a Brindisi accom accompagnati dal prof. Troili. Partimmo dal Collegio Aricci di Brescia dove ci avevano collocato; a Milano - era fine settembre - ci misero in un vagone tutto nostro e sbarcammo a Brindisi ventisette ore piu tardi. Il motivo di un tale ritardo? Vi erano interruzioni e difficoltà un po’ dappertutto ma soprattutto laddove si era attestata la linea Gotica e cioé a Ortona. Arrivati a Brindisi alle undici di sera dovemmo ancora scarpinare per tre km fino al Collego; fu nostra fortuna il fatto che i bagagli erano ben leggeri, il che era dovuto alla poverta dei tempi.
Nei giorni successivi aiutammo Troili a sistemare un po’ il collegio e le camerate coadiuvati dagli inservienti mentre le guardarobiere si dichiaravano pronte a cucire e a mettere in ordine i nostri abiti che pero non c‘erano o erano davvero sdruciti.
Tu mi chiedi se ci furono delle proteste per il vitto e indubbiamente se ne registrarono alcune ma i convittori mangiavano in quel torno di tempo certamente meglio della maggior parte degli italiani≫.
Cosatto che ha avuto esperienze di combattimento e di campo di prigionia ritiene che il cibo fosse certamente accettabile anche se in parte scarso in relazione alla nostra età e alle nostre abitudini ma ben presto - aggiungo io - le nostre famiglie cominciarono ad inviare ai loro rampolli dei pacchi, le cui derrate venivano in gran parte spartite, talora anche sottratte con audaci spedizioni notturne, ma che comunque nutrivano il lontano figlio.
Un altro episodio di quegli anni é dovuto al fatto che molti convittori avevano ancora la loro famiglia oltrecortina e pertanto non sapevano dove recarsi in estate e pertanto il Troili organizzó nella Sila un campo estivo che funzionó molto bene, salvo il fatto che un fulmine colpi due ragazzi di cui uno si rimise abbastanza rapidamente mentre l’altro rimase purtroppo offeso ad una gamba e perse quasi la vista.
Mentre il Collegio cominciava a funzionare con tranquilla regolarità qualche problema sorse invece con la direzione, affidata, come si diceva, al prof. Troili amatissimo dai convittori, e che fu invece rivendicata per i maggiori titoli in suo possesso, da un certo prof. Prandi. Sembra che il Prandi fosse di carattere puntiglioso e vendicativo e che non gradisse troppo l’atmosfera aperta ed informale che si era instaurata al Niccoló Tommaseo.
Si fini col registrare delle vive tensioni con tentativi di allontanamento da Brindisi di qualche collegiale, tensioni poi attenuatesi con l’ottenimento del diploma da parte di parecchi convittori anziani che se ne andarono e col trasferimento del Prandi ad una consimile istituzione sorta a Grado e trasferitasi poi a Gorizia e cioé il Collegio Fabio Filzi.
Il suo successore prof. Prosperi era invece persona prudente e riservata. Non parlava molto con gli allievi e lasciava volentieri questo compito all’apparentemente iracondo vicerettore prof. Pagliari che curava la disciplina e la faceva rispettare, ma senza calcare la mano, anche perché amava e praticava lo sport e pertanto si sentiva legato ai ragazzi giuliani che quasi tutti eccellevano in qualche disciplina.
Gli allievi nel mondo
Nel Collegio erano ospitate come scuole l’Istituto Nautico da cui sono usciti fior di nostri comandanti che ben presto si disseminavano nel mondo (a quel tempo come giovani ufficiali, si capisce), e che mandavano ai loro amici in collegio splendide cartoline da Panama o ad esempio dal Giappone e che facevano il giro del Collegio. Si apriva cosi per noi l’ampio mondo.
Il cortile centrale, sede dei nostri dopocena, dove si udivano i canti nostrani oppure, dall’altoparlante, le canzoni popolari italiane del sud nonché il parlottío di vari crocchi di amici, sembrava ampliarsi a dismisura riempiendo la corte di effluvi esotici. Quest’aura di paesi lontani dava peró un ulteriore prestigio agli allievi del Nautico che sovente noi denominavamo i ≪Signori del Nautico≫ e che erano inquadrati dagli istitutori piu autorevoli come Decleva e come Callochira, che senza motivo i titini avevano tenuto in carcere per cinque anni.
Nel Collegio c’erano comunque allievi di tutte le scuole, delle medie, delle magistrali, dei licei classico e scientifico. Quest’ultimo fu ospitato nel collegio fino a giugno 1950 e si trasferi poi al centro di Brindisi.
Forse nel collegio lo Scientifico (che era la mia scuola) per certi aspetti stava meglio come ad esempio per gli spazi, per l’aria e la luce. Nell’intervallo si andava sull’ampio campo sportivo e si percepiva nel cielo il ronzio degli apparecchi militari di addestramento. Volavano ben alto sulle nostre teste, credo per scrutare appunto il futuro che si celava dietro l’orizzonte. Avranno visto molte cose che si conobbero solo dopo.
Nel 1951 il Collegio Tommaseo fu disperso e gli allievi che abitavano al nord andarono a Gorizia e Trieste mentre quelli del centro erano dirottati sui Convitti Nazionali del Centro Italia. Ma il Collegio non fu chiuso e funzionó ancora per qualche anno anche se gli eventuali ragazzi profughi venivano dirottati altrove e le Puglie sembravano avere meno ragazzi sfaticati.
Poi il Collegio fu chiuso davvero ed e rimasto li abbandonato ció che a noi dispiace molto. E nessuno sa decidersi a fare qualcosa.
Egone Ratzenberger
20 - Il Piccolo 03/01/14 Antonio Foscari, così si vive in un gioiello del Palladio
Antonio Foscari, così si vive in un gioiello del Palladio
Nato a Trieste, in “Tumulto e ordine” pubblicato da Electa ripercorre la storia della Malcontenta che ha ospitato Le Corbusier, Djaghilev, Rubinstein
di Elisabetta d’Erme
Una villa alle porte di Venezia, uno strano mènage a trois sullo sfondo dei turbinosi anni '20 e la favola di un immobile d'inestimabile valore che torna a quella stessa famiglia che l'aveva commissionato a un grande architetto quattro secoli prima. Questa la trama di “Tumulto e ordine. Malcontenta 1924-1939” (Electa, pagg. 246, euro 29) di Antonio Foscari che narra la biografia della Villa Foscari, detta La Malcontenta, progettata nel 1560 da Andrea Palladio per Nicolò e Aloysius Foscari. Dopo esser passata nei secoli per diverse mani, a inizio ’900 La Malcontenta era usata come granaio e così la videro nel 1924 l'anglo/brasiliano Bertie Landsberg, il suo compagno franco/greco Paul Rodocanachi e l'amica anglo/francese Catherine d'Erlanger. L'acquistarono e la trasformarono in un centro d'attrazione per i grandi artisti del tempo, la nobiltà europea e l'aristocrazia industriale americana. Una storia d'amore, d'arte, architettura, restauri, rispetto e sensibilità per la materia e il paesaggio, e di splendidi affreschi nascosti da uno strato di pittura bianca. Nell'irripetibile temperie culturale e artistica degli anni tra il 1924 e il 1939 la villa ospitò e vide passare Le Corbusier, Sergej Djagilev con i suoi Balletti Russi, Cole Porter e Arthur Rubinstein, ballerini come Serge Lifar, scenografi come Oliver Messel, politici come Winston Churchill, fotografi come Cecil Beaton e molti altri. Un mondo che la proclamazione delle leggi razziali del 1938 avrebbe disperso tra i continenti. Nel 1973 la Villa Foscari/Malcontenta, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'Unesco, venne infine “donata” ad Antonio Foscari da Lord Claud Phillimore, che a sua volta l'aveva ereditata da Bertie Landsberg. Nato a Trieste nel 1938, Antonio “Tonci” Foscari, si è laureato in Architettura all’Università di Venezia, dove è stato docente di Storia dell'Architettura. Oltre a quello della sua villa, ha curato il restauro di importanti edifici veneziani: Palazzo Grassi, il Teatro Malibran e Palazzo Bollani. È stato Presidente dell'Alliance Française di Venezia e fa parte del consiglio d’amministrazione del Louvre. È nato a Trieste, che legami ha con la città? «Anche mio fratello è nato a Trieste, all'epoca mio padre era dirigente della Società Cellina, poi ci trasferimmo a Padova ma, a seguito dei bombardamenti, nel 1943 andammo a Mira, in una villa di mia nonna, e da lì in bicicletta andavamo a far visita ai signori della Malcontenta. Di Trieste mi resta il soprannome Tonci, perché quando appena nato mi portarono in piazza Unità una signora chiese “come si chiama questo bambino?” e mia madre rispose “Antonio” e lei disse “Ah! Tonci”. Mio padre pensò che fosse molto bello esser stato battezzato per strada, così d'allora sono Tonci». I tre abitanti della Malcontenta nel '900 erano ricchi outsider, Rodocanachi, architetto mancato, Landsberg, poeta minore, la contessa d'Erlanger, pittrice dimenticata... «Come in un processo alchemico elementi non eccellenti possono combinarsi a formare un metallo prezioso, così quelli che lei chiama outsider hanno dato vita a una situazione - per alcuni versi effervescente e per altri drammatica - che a distanza di decenni ho ritenuto opportuno evocare. Dimenticati per anni, ora stanno uscendo libri su Misia Sert, Coco Chanel, Elsa Maxwell, Cole Porter e tutto l'entourage di Diaghilev, personaggi che appartenevano al loro giro d'amici, tutti passati per La Malcontenta. Racconto la storia d'una stagione veneziana di grande cosmopolitismo. Negli anni '20 Venezia era sotto il “governo” di Giuseppe Volpi, che aveva autorità e ricchezza illimitata. Più che un fascista era un vero capitalista. Voleva portare a Venezia la mondanità internazionale. Inventò il Festival del Cinema e la città e il Lido divennero il luogo ideale per la circolazione di avanguardie, aristocrazie sbandate, élite, eccentrici, ovvero il “terreno di coltura” del Moderno». Lei è ora il proprietario di questo gioiello, quale politica di conservazione ha adottato? «Bertie Landsberg si identificò con questo edificio in modo totale, lo amò d'un amore esclusivo e romanticamente ne accettava anche la rovina. Con mia moglie Barbara cerchiamo d'assicurare a questa fabbrica una conservazione ottimale. Come Bertie per l'illuminazione notturna usiamo quasi solo candele. Ma c'è una differenza: noi riconosciamo come qualità il decadimento, ma non il degrado; la solitudine ma non l'abbandono». Cosa significa abitare una villa palladiana? «Le case di Palladio erano abitate da molte persone e l'attuale vita domestica occidentale non potrà mai riprodurre l'alto grado di comunione che esisteva nel '500. Come i miei antenati mi divido fra la casa veneziana e La Malcontenta, casa di campagna. Ma noi non l'abbiamo però mai considerata un attrezzo domestico privato. Amiamo questo oggetto architettonico tanto prezioso da appassionati: le dedichiamo mille attenzioni e l'apriamo al pubblico. Per la mia famiglia che è sparsa per il mondo, tra New York e Buenos Aires, La Malcontenta è la casa in cui idealmente ci possiamo ritrovare».
21 - Corriere della Sera - La Lettura 19/01/14 I crimini dei collaborazionisti croati
Ex Jugoslavia
I crimini poco conosciuti dei collaborazionisti croati.
Genocidio nei Balcani .La violenza ustascia contro i serbi ortodossi
di CARLO VULPIO
Non c`è stato soltanto l`Olocausto degli ebrei. Il primo genocidio dell`età contemporanea è stato quello degli armeni, un milione e 200 mila persone (o forse due milioni) massacrate dagli ottomani. Poi ci sono stati i crimini staliniani, molti milioni di morti, che sono soltanto una parte della tragedia sovietica. Infine, c`è stato l`Olocausto dei serbi ortodossi, ancora oggi praticamente sconosciuto, in cui sono state eliminate 700 mila persone (o forse un milione).I carnefici di quest`ultima mattanza avvenuta durante il secondo conflitto mondiale e organizzata sul modello nazista- furono gli ustascia (letteralmente «ribelli») croati, guidati dall`ultranazionalista Ante Pavelic. Il quale si autoproclamò Poglavnik (Duce) dello Stato indipendente
di Croazia (in realtà, un satellite della Germania e dell`Italia) e attuò una politica di pulizia etnica nei confronti di «tutti gli altri», con particolare riguardo, naturalmente, verso zingari, ebrei e gli stessi croati che si opponevano agli ustascia, ma con speciale cura per i serbi. Non tanto e non solo perché costoro erano il nerbo della resistenza guidata dal comunista Tito, il maresciallo della futura Jugoslavia postbellica, ma soprattutto perché i serbi erano cristiani ortodossi e dunque, per un cattolico integralista fanatico come Pavelic, dovevano essere i primi della lista. E così, se agli ebrei toccò di essere «marchiati» con la stella gialla a sei punte, la stella di Davide, cucita sul bavero della giacca, i serbi furono contrassegnati da una fascia infilata al braccio con una lettera P di colore blu. P come pravoslavni, cioè ortodossi.
I lager degli ustascia, fatti costruire alle stesse vittime, erano disseminati per tuttala Croàzia, la Bosnia e l`Erzegovina, ma poiché il loro programma era quello di «eliminare quanti più serbi possibile nel minor tempo possibile», vennero utilizzati anche i lager che i tedeschi avevano costruito nel resto della ex Jugoslavia.
Soltanto negli ultimi anni però, e non dappertutto, si è cominciato a ricordare le vittime con testimonianze visibili, come il piccolo monastero alla memoria costruito a Herzeg Novi, in Montenegro, o la scultura che dal 2007 sorge a Banja Luka, Republika Srpska di Bosnia Erzegovina, significativamente chiamata Pioppo dell`orrore.Fino ad allora, fatta eccezione per il monumento del lager principale di Jasenovac (un enorme Fiore di pietra dello scultoreBogdan Bogdanovìc, ìnaugurato nel 1966), il genocidio serbo aveva trovato accoglienza soltanto nell`Holocaust Memorial Museum di Washington e, alcuni anni dopo, all`Holocaust Memorial Park di New York. Al di là dell`Oceano. Mentre èda questa parte, a un centinaio di chilometri da Zagabria, che si trova Jasenovac, centro e luogo simbolo dello sterminio (vi sarebbero state eliminate circa 8o mila persone), e tuttavia un nome che non dice niente se non lo si accompagna con la stolida definizione di «Auschwitz dei Balcani», quasi che, per essere riconosciuto, il male di casa a Jasenovac avesse bisogno diessere paragonato a quello di Auschwitz. Jasenovac era un «complesso» di otto campi di sterminio (cinque grandi e trepiù piccoli), con le camere di tortura e i boia, i quali impiccavano, accoltellavano, strangolavano, bruciavano vivi i deportati. O più «pietosamente» li abbattevano con un colpo alla nuca, senza distinguere tra adulti e bambini, donne e vecchi, ma facendo grande attenzione a eliminare i serbi in quanto serbi, come pure gli ebrei e i rom in quanto tali. Il tutto, spesso e volentieri, davanti a una cinepresa.
Oggi Jasenovac è un luogo silenzioso, impregnato di una tristezza che richiede solo contemplazione. Anche l`acqua dei quattro fiumi che la circondano (Sava, Trebeí, Una e Struga) e le fronde degli alberi che colorano la pianura sembrano non voler fare troppo rumore qui, dove persino le SS inorridivano dinanzi agli «eccessi criminali» degli ustascia, con i
quali i militari italiani si scontrarono più volte per frenarne la furia sanguinaria. Ma c`era poco da fare, quando nel lager di Jasenovac a dispensare la morte con le proprie mani era addirittura un frate francescano, Miroslav Filipovic-Majstorovic, soprannominato Fra` Satana (espulso dall`ordine appena vennero scoperti i suoi crimini), che guidò il campo dal 1942 e fu giustiziato nel 1945.
Ne nacque anche uno scontro fra la Jugoslavia di Tito e il Vaticano. La prima accusòl`arcivescovo di Zagabria, Alojzije Stepinac, di aver coperto e favorito gli ustascia e per questo lo condannò a 16 anni di carcere. La Chiesa di Roma rispose prima con Papa Pio XII, che nel 1953 nominò Stepinac cardinale, e poi con PapaGiovanni Paolo 11, che nel 1998 lo beatificò. Per chi lo accusa, Stepinac è stato un cinico favoreggiatore di Pavelic, che non avrebbe esitato financo a praticare la conversione forzata di massa dei serbi. Per chi lo difende, tutto questo sarebbe una montatura, come dimostrerebbero le testimonianze di perseguitati serbi, rom ed ebrei, che invece Stepinac avrebbe salvato anche attraverso lo stratagemma della «conversione».
Resta il fatto che il dolore e la rabbia per Jasenovac sono poi esplosi durante la guerra degli anni Novanta, che ha sancito la dissoluzione della Jugoslavia. Un dolore e una rabbia che ancora covano sotto la cenere, se è bastata, nei mesi scorsi, una intervista di Bob Dylan alla rivista «Rolling Stone» per scatenare una polemica feroce. «Se avete il Ku Klux Klan nel sangue, i neri possono sentirlo, anche oggi. Così come gli ebrei possono sentire il sangue nazista, e i serbi il sangue croato», ha detto Dylan. Parole che gli sono costate l`incriminazione per ingiurie e istigazione all`odio in seguito a una denuncia della Comunità dei croati francesi. Ma apparedifficile immaginare un Dylan razzista. Meravigliose canzoni a parte, il suo vero nome è Robert Allen Zimmerman e i suoinonni, ebrei ucraini, fuggirono in America per scampare alle persecuzioni antisemite della Russia zarista.
La Mailing List Histria ha il piacere di inviarVi la “Gazeta Istriana” sugli avvenimenti più importanti che interessano gli Esuli e le C.I. dell' Istria, Fiume e Dalmazia, nonché le relazioni dell'Italia con la Croazia e Slovenia.
Vi invitiamo conoscere maggiori dettagli della storia, cultura, tradizioni e immagini delle nostre terre, visitando i siti :
http://www.mlhistria.it
http://www.adriaticounisce.it/
http://www.arupinum.it