Benemerenze a Argeo Benco, Silvio Mazzaroli,
Salvatore Palermo-Graziella Cazzaniga,
Roberto Giorgini
(le foto nella rubrica "Galleria fotografica"
Terminati i conferimenti ufficiali, a sorpresa Tito Lucilio Sidari è salito sul palco annunciando che il Consiglio dell’LCPE aveva deciso di assegnare ulteriori “attestati di benemerenza”.
In pratica la maggioranza dei consiglieri uscenti ricandidatisi per il quadriennio 2013-2017 ha voluto fare un regalo a quanti hanno deciso di non ricandidarsi o comunque di lasciare la carica di alta responsabilità finora rivestita. La cosa, preparata da mesi, era stata tenuta all’oscuro dei diretti interessati per ovvie ragioni.
Sidari ha chiamato per primo sul palco Roberto Giorgini, cui va il merito di «aver raggiunto i 25 anni ininterrotti di guida del gruppo L’Ultima Mularia de Pola, che si riunisce annualmente nel ricordo degli anni felici trascorsi nella propria Città, Terra dei propri padri, prima dell’Esodo del 1947». Giorgini non è riuscito a proferir verbo per la commozione.
Secondo della lista Salvatore Palermo, premiato «per aver svolto per lunghi anni l’incarico di Assessore all’Anagrafe, intrattenendo con i Soci anche amichevole duratura amicizia, e per aver organizzato impeccabilmente, insieme con la Consorte Graziella Cazzaniga Palermo, gran numero dei Raduni annuali dell’Associazione». Palermo ha ammesso con soddisfazione che non se l’aspettava.
Quindi Silvio Mazzaroli, considerato meritevole per «aver guidato l’Associazione dal 2002 per due mandati e diretto il giornale “L’Arena di Pola” per 10 anni, realizzando il sogno di portare gli esuli da Pola ad effettuare i Raduni annuali nella loro Città, fin dal 2011, e di iniziare a ricucire su solide basi il tragico strappo aperto nella popolazione istriana con l’Esodo del 1947 e degli anni successivi». Mazzaroli, preso alla sprovvista, si è detto molto felice e ha ringraziato dicendo che per lui è stato sempre bello tornare a Pola e in Istria.
Infine il sindaco uscente Argeo Benco ha ricevuto l’attestato «per aver realizzato l’informatizzazione delle annate del giornale “L’Arena di Pola” dal 1945 – anno della sua fondazione – in poi, rendendo disponibile a chiunque il patrimonio di italianità, di cultura e di notizie in esso racchiuse, e per aver guidato l’Associazione dal 2009 al 2013 in un periodo di grande rinnovamento, portando gli esuli da Pola ad effettuare i Raduni annuali nella loro Città, fin dal 2011, in vista di un migliore futuro nell’ambito dell’Unione Europea». Benco, sorpreso, ha affermato commuovendosi che quella dell’LCPE è stata per lui l’esperienza più bella nel mondo degli esuli.