MIA MAMA ACROBATA
Mama ricordava spesso el sior Privileggi, originario de Parenso, che stava al pianteren de Casa Ziz in un quartierin dela parte del prà e el iera stà un “gua”.
Ogni matina sior Privileggi iera sentà nela corte a leger el giornal e spesso ghe piaseva vegnir se de noi per far la ciacolada con mama. Dopo l’esodo ela ogni tanto ghe piaseva rievocar sto episodio in merito a quei pacifici scambi de opinioni quando che la vita là de noi scoreva serena sensa scosse particolari.
Mama ghe tegniva assai a gaver le finestre nete e lustre e, pur gavendo qualche aiuto de fora per i lavori casalinghi più pesanti, le lastre la se le gaveva sempre lavade da sola. E no iera roba de poco.
Perfeta equilibrista, volta per volta la stava in pìe sul davansal de ogni finestra spalancada, con i scuri averti saldadi de fora, lavorando de brassi con grande energia, e ala fine la vegniva zo tuta contenta del risultato. Ma subito la diseva: «Sta a veder che, dopo tuta sta fadiga, domani o dopodomani el tempo se meterà al bruto e piovarà. Se no piovessi, almeno qualche schissa sule lastre… tanto per “farme dispeto”!». El bel xe che no la sbagliava mai nele sue “previsioni meteorologiche”, tanto xe vero che la diseva sempre: «Lastre lavade, piova sicura».
E a gaver le finestre lustre iera sul serio un lavoron de mati. La porta-finestra che dava sul pergolo e tute le altre finestre con le lastre dopie o “controlastre” per ripararse dal fredo in inverno, fora che quele dela cusina che le iera singole. E come se no bastassi, dato che de noi i sofiti iera assai alti, anche le finestre gaveva su in alto una lastra trasversal dopia, la prima de fora che no se podeva moverla, quela de dentro invesse, ben incornisada, iera smontabile e la stava in alto “incornisada” un’altra volta ben saldada lateralmente con due ganseti.
Tuto sto lavagio e rimeter su le lastre trasversali (a finestra spalancada) ghe costava a mama egregie sudade, e a distansa de tempo per ben due volte de inverno la se gaveva becà la broncopolmonite che quasi la moriva.
Xe sta cussì che sior Privileggi, che de zo dela corte la vedeva co la lavava le lastre dela cusina in quela maniera spericolada, una volta durante una dele sue ciacolade a casa nostra el ghe gaveva dito: «Siora Gina, lei la ris’cia tropo ogni volta che la lava le lastre. El primo pian xe alto e la poderia sbrissar zo!». «Ma mi go un bon equilibrio – gaveva risposto mama – e no go giramenti de testa. E po’ son in pìe dentro del davansal e con una man me guanto sula parte più sicura in alto». «D’acordo – gaveva continuà el bon vecio –, ma no cori tanto per una disgrassia. Lei la ga ancora tuta la vita davanti a sé e due fie pice de tirar su. A volte podaria esser un sigo o una porta sbatuda. Basta assai poco, anche un picio movimento falso sensa pensar per far perder l’equilibrio e molar la presa. E se la vegnissi zo, no xe Dio che la salvi! La ghe pensi su!».
Mama no gaveva mai dimenticà quele parole e de quela volta la lo gaveva scoltà. Cussì, co la lavava le lastre, la meteva i scuri in libro, ingansadi in modo de no poderse spalancar. No iera garansia assoluta de salvessa perché el peso de una persona gaveria podudo farli molar. Ma iera pur sempre una protession, assai meo che star in equilibrio su una finestra spalancada al primo pian.
Silvia Lutterodt Sizzi