SOMMARIO L'ARENA DI POLA GENNAIO 2025
BUON PROSEGUIMENTO! |
|
Seleziona un argomento dalla lista seguente, e dopo scegli un articolo da leggere.
BUON PROSEGUIMENTO! |
|
Cari Soci/Sostenitori, Cari Amici Lettori de L'Arena di Pola, 20 dicembre. Come consuetudine, da parte nostra a dicembre c'è uno strappo nella consueta tabella cronologica di uscita della nostra Arena (che prevede la copertura dell'informazione circa gli eventi di tutto il mese, n.d.r.), per il desiderio di poter far giungere a destinazione il nostro augurio di Natale in prossimità del 25. Non come formalità, ma con autentico sentimento. Perché Natale non è tanto aprire i regali, quanto aprire i nostri cuori. Senza retorica, TANTI AUGURI! |
|
Cari Soci AIPI-LCPE Odv, cari Amici Lettori de L'Arena di Pola
Rispetto: 8 lettere da leggere, meno di due secondi per pronunciarle. Eppure di significativo contenuto, indipendentemente dal riferimento: la persona, il suo vissuto, la storia, la verità e quindi la conoscenza; attraverso la volontà di scoprire e capire la realtà in cui esistiamo, indipendentemente da interessi e preconcetti. Eventi ed anniversari, cronaca ed attualità, di cui riferiamo anche in questo numero e che, come ormai consuetudine, abbiamo riassunto in 3 immagini di copertina: Il Presidente della Repubblica e l'Unità nazionale, il Trattato di Osimo, La corsa del Ricordo. |
|
Presentiamo il programma del Seminario regionale e di macroarea nord organizzato in collaborazione con l’I.C. "Rita Levi Montalcini" di Cernusco sul Naviglio (MI) nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati con il contributo dell’ Associazione Italiani di Pola e dell’Istria - Libero Comune di Pola in Esilio.
L’incontro, rivolto ai docenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, statali e paritarie, si terrà nell’Auditorium dell’I.C. "Rita Levi Montalcini" di Cernusco sul Naviglio (MI) Via Don Milani, 4 dal 3 al 5 dicembre 2024.
Il seminario è finalizzato a diffondere la conoscenza degli eventi della storia del Confine italiano orientale al fine di rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre delle Genti giuliano-dalmate all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.